Vendita!
 

ALKEMILLA Eco B io Cosmetic OLIO ESSENZIALE BIO EUCALIPTO

7.42

  • azione stimolante e attivante aiuta la concentrazione nello studio e nel lavoro
  • potere balsamico, antinfiammatorio e antibatterico

Certificazioni

Compara
COD: alkemilla-COD 048 Categorie: , ,
 

Descrizione

Gli oli essenziali vengono classificati in tre diversi gruppi a seconda del loro grado di volatilità, ovvero della persistenza del loro aroma; essi infatti si differenziano per la velocità con cui l’olio tende ad evaporare se esposto all’aria: essenze altamente volatili come il basilico o l’eucalipto evaporano molto velocemente; al contrario, le essenze a bassa volatilità, quali l’incenso o il patchouly, evaporando molto lentamente, hanno una fragranza persistente e vengono utilizzate per mantenere più a lungo l’aroma di quelle più volatili. La volatilità determina uno sviluppo temporale del profumo secondo la piramide olfattiva: le note di testa sono le prime ad essere percepite ma anche le prime a volatilizzarsi, seguono le note di cuore ed infine, dopo alcune ore, quelle di base.
Note di testa: Vi appartengono gli oli essenziali estremamente volatili, che evaporano molto rapidamente, la cui fragranza, in genere molto fresca e spesso dai toni fruttati, risulta immediatamente percepibile; esempi di oli essenziali che appartengono a questa categoria sono: arancio, bergamotto, limone, pompelmo, mandarino, eucali pto, menta, tea, tree oil, litsea. Essi agiscono rapidamente e in genere hanno un’azione stimolante.
Note di cuore: Sono le note più potenti, quelle che creano la scia o appunto il “cuore” di un profumo. Vi appartengono gli oli essenziali moderatamente volatili, percepibili dopo la prima impressione ricevuta dalla nota di testa; sono caratterizzati da una fragranza morbida e intensa, spesso dai toni floreali quali camomilla, lavanda, neroli, rosa, gelsomino, geranio, ylangylang, melissa, mirto, salvia sclarea. Le essenze che rientrano in questo gruppo hanno in genere effetti riequilibranti.
Note di base: Vi appartengono gli oli essenziali poco volatili, che emergono più lentamente ma che permangono a lungo, caratterizzati da una fragranza in genere molto intensa, calda e penetrante; fanno parte di questa classe la maggior parte degli oli essenziali estratti da legni, resine e spezie, quali legno di cedro, sandalo, incenso, patchouly, mirra. Essi hanno generalmente effetti rilassanti.
In aromaterapia: grazie alle sue proprietà rinfrescanti, stimolanti e attivanti, l’olio essenziale di eucalipto aiuta la concentrazione nello studio e nel lavoro; la sua fragranza dona benessere e richiama sensazioni positive. La diffusione nell’aria permette di purificare l’ambiente. Olio essenziale dallo spiccato potere balsamico, antinfiammatorio e antibatterico può essere utilizzato per inalazioni in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite, rinite e tosse; esso infatti contribuisce a decongestionare le vie respiratorie , calma l’irritazione delle mucose nasali e fluidifica il catarro. Come tutti gli oli essenziali balsamici, per uso esterno, ha proprietà stimolanti sul sistema circolatorio e rilassanti muscolari: diluito in oli vegetali puri e massaggiato sugli arti inferiori rinfresca e dona sollievo a piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie; consigliato soprattutto durante la stagione estiva.
Dosaggi consigliati
• massaggi: soluzioni al 2-3% in un olio vettore (40-60 gocce in 100ml oppure 5-6 gocce in un cucchiaio) per la maggior parte delle zone del corpo; soluzioni all’1% in un olio vettore o crema base (20 gocce in 100ml oppure 2 gocce in un cucchiaio) per pelli o zone delicate del corpo;
• bagni aromatici: 15 gocce in 3 cucchiai di miele, sale marino integrale o sapone liquido neutro;
• nell’ambiente: 10 gocce in una lampada per aromi e vaporizzatore.
• inalazioni: 5-6 gocce in un litro di acqua calda.
In cosmetica: se ne sfruttano le proprietà profumanti-aromatizzanti, balsamiche, antisettiche, antimicrobiche, antibatteriche, cicatrizzanti
• applicazioni: in preparati per la cura della pelle mista, micosi, dermatiti, congestione cutanea; come agente profumante e deodorante (dentifrici, saponi, detergenti intimi, shampoo?); come tonico in prodotti per massaggio sportivo.
• dosaggi consigliati: 10-15 gocce ogni 100 grammi di prodotto; aggiungere a temperature inferiori ai 40°C

 

  • Certificato LAV e VEGAN OK

Informazioni aggiuntive

ingredienti

Eucalyptus globulus leaf oil
Nome botanico: Eucalyptus globulus
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Parte utilizzata: foglie
Qualità: 100% naturale
Componenti principali: eucaliptolo (1,8 cineolo), ?-pinene, limonene, p-cimene, canfene, fellandrene e altri.

Quantità

10ml